![]() |
Formella in gesso della decollazione del Battista
Maggio 2018 | |
L'oggetto che ci apprestiamo a esaminare è una formella in gesso di grande formato raffigurante alcuni personaggi attorno a un tavolo, all'interno di un ambiente molto stilizzato sulla cui sommità compare una sequenza di tetti e comignoli (Figura 1). | |
Fig. 1 - Decollazione di San Giovanni Battista, gesso, cm. 51 x 53, |
|
|
|
Fig. 2 - Portale, bronzo, Verona, Cattedrale di San Zeno. |
Fig. 2 bis
- Particolare della formella raffigurante |
Per quanto riguarda il nostro calco, non si tratta quindi di un'opera originale, dotata di un proprio valore artistico, ma prima di liquidarla come una copia senza valore, è opportuno fare una riflessione sulle circostanze che possono averla prodotta e quindi sull'epoca. Il più accreditato ad essere l'artefice di questa formella è il veronese Giacomo Bonizzato di cui si hanno notizie in una pubblicazione relativa all'Esposizione Generale di Torino del 1898, dove a pagina 2, nella Sezione XVI, Prodotti di più industrie, ecc., sotto la voce “Lavori da decoratore; disegni e modelli d'arte applicata all'industria”, compare Bonizzato Giacomo per aver preso un diploma con medaglia d'argento. In un Catalogo non meglio identificabile (p. 48, al n. 460), segnalato presso il Museo di palazzo Madama a Torino (collocato nella sala B), compare: Chiesa di S. Zeno in Verona - Riproduzione in gesso di uno degli specchi di una delle valve della porta (Bonizzato Giacomo, Vr)” (Nota *). |
|
Al Victoria & Albert Museum di Londra si conserva un calco in gesso (plaster cast) dell'anta di sinistra della porta della basilica di San Zeno eseguita nel 1904 dallo stesso Giacomo Bonizzato nel 1904 (Figura 3). Più precisamente, il calco è stato esposto alla Italian Exhibition tenutasi in quello stesso anno a Londra, Earls Court, e ivi acquistata dal Museo direttamente dal Bonizzato per 1.600 lire. Come si può vedere dal confronto con la Figura 1, la disposizione delle formelle ha subito qualche modifica.
Fig. 3 -
Bonizzato Giacomo, anta sinistra cattedrale di San Zeno a Verona, calco in gesso, cm. 328 x 178, 1904, Londra, Victoria & Albert Museum, inv. REPRO.1904-54 (non esposto). vedi
|
|
|
|
Fig. 4
- Bogoni Gino (Verona 1921-1990), formella della basilica di San Zeno |
Fig- 4 - bis Formella originale della basilica di San Zeno a Verona, bronzo. |
![]() |
Bisogna quindi saper distinguere tra riproduzioni di epoche diverse in base all'esame dello stato di vetustà e dalla storia di ogni singolo oggetto che è possibile ricostruire.
Fig. 5 - Decollazione di San Giovanni Battista, gesso, Casa d'aste Il Ponte di Milano 17 maggio 2010 n. 2049, stima euro 120-130, aggiudicazione euro 100.
Questo articolo costituisce l'approfondimento di un articolo già pubblicato sulla Rivista Cose Belle Antiche e moderne n. 36 dell'ottobre 2012
|
[*] Le fonti già disponibili in rete non sono più reperibili.
|
|
© riproduzione riservata |