 |
 |
 |
AAVV, Arredi del Seicento
Artioli, Modena 2005
Il volume Arredi del Seicento completa la trilogia ,,,,,
|
B. Orlandoni, Artigiani e artisti in Valle d'Aosta.
Priuli & Verlucca, Ivrea 1998
Si deve all'editore Priuli & Verlucca di Ivrea la pubblicazione ..... |
G. Tommasi, I bronzi decorativi del mobile impero in Toscana Leo S.Olschki Editore, Firenze 1999
Assai raffinata è l'edizione di questo saggio dedicato ai bronzi ..... |
 |
 |
 |
Elena De Filippis, Gaudenzio Ferrari. La crocifissione del Sacro Monte di Varallo.
Umberto Allemandi, Torino 2006
Ci si dovrebbe accostare alla Cappella della Crocifissione di Gaudenzio Ferrari .....
|
Helen Costantino Fioratti, "Il mobile italiano dall'antichità allo stile Impero." Giunti
Chi pensa che la storiografia sul mobile sia ormai avviata verso ..... |
I.de Gutty M.P.Maino, Il mobile decò italiano.
Laterza, Bari 2006
Quando i libri sono bene scritti e documentati si possono apprezzare ..... |
 |
 |
 |
Autori Vari, I mobili tradizionali della Valle Varaita.
Fusta Editore, Saluzzo 2006
La tradizione dell’artigianato ligneo è da sempre ..... |
A.V.Vaccari, Dentro il mobile.
Zanichelli, Bologna 2005
La prima edizione di questo libro risale al 1992 .....
|
A.Fuccella, Mobili Umbri dal XV al XVIII secolo. Editrice La Rocca, Marsciano 2005
Salutiamo con estremo favore questa nuova e coraggiosa iniziativa ..... |
|
|
|
Stefano Chiarenza, Architettura e spazio nelle città intarsiate. Giannini Editore per Unimpresa, Napoli 2006
Un esempio di come un buon libro, di grande interesse per che studia ..... |
Mobili tradizionali delle Alpi occidentali di J. Chatelain,
L. Priuli e Verlucca, Ivrea (TO) 2006
Il volume, giunto alla terza edizione ampliata, tratta i mobili prodotti .....
|
Il restauro del mobile di autori vari.
Il Castello, Trezzano s/N (MI) 2003
Veramente un bel libro tutto dedicato al restauro dei mobili. Scritto da un gruppo di autori spagnoli.....
|
|
|
 |
“Il mobile dell’Ottocento in Italia” di Enrico Colle.
Electa 2007
Attesissimo da tutti gli studiosi e appassionati di mobili dell’Ottocento, disposti .....
|
“Gli arredi Spicciani” di A. Belluomini Pucci e Glauco Borella.
Maschietto Editore, Firenze 2006
Talvolta, è presso alcuni editori meno noti che si possono trovare volumi di grande interesse per chi studia gli arredi..... |
Il mobile regionale italiano
Vinicio Mannelli, Il mobile regionale italiano
Edam, Firenze 1964
Vinicio Mannelli approda allo studio dell’artigianato con basi scientifiche da etnologo ed è quindi.... |
|
|
 |
AAVV, Sculture lignee a Vigevano e in Lomellina. Arkèdizioni, Vigevano 2007
Visto quasi per caso nello stand di un antiquario durante una mostra.....
|
O. Raggio A.M. Wilmering, Lo Studiolo di Federico da Montefeltro. Federico Motta Editore, Milano 2008
Ad aprile di quest’anno, senza il clamore riservato ai cataloghi delle grandi mostre, sono usciti..... |
M. Bartoletti (a cura di), Il coro ligneo della Cattedrale di Savona
Risale al gennaio del 1550 l’accordo per la costruzione del coro della Cattedrale di Savona tra i Massari della ..... |
|
|
|
A.Bardelli-A.Biondelli, Tutti nobilmente lavorati. Arredi lignei della prevostura di Castel Goffredo, Castel Goffredo (Mn) 2008
Ancora una volta il Gruppo San Luca di Castel Goffredo..... |
Gabriele Medolago-Roberto Boffelli-Giacomo Calvi, I Rovelli di Cusio, Ecomuseo A.V.B., Valtorta (Bg) 2008
Gli studiosi di arredi lignei, soprattutto quelli che si dedicano ai mobili bergamaschi.....
|
A.M.Spiazzi-M. Mazza Andrea Brustolon e la sua bottega. Itinerari in provincia di Belluno Skira, Milano 2009 (guida)
Quasi contemporaneamente al catalogo è stata pubblicata una Guida..... |
|
|
 |
Enrico Colle, Il mobile lucchese,
Pacini Fazzi, Lucca 2009
Scritto da Enrico Colle con il consueto mestiere e padronanza della materia, questo studio sul mobile ..... |
Rossana Vitiello (a cura di), Il teatro del sacro.
Scultura lignea del Sei e Settecento nell’Astigiano
Catalogo della mostra di Asti, Palazzo Mazzetti |
Alessandro Biancalana, Porcellane e maioliche a Doccia. La fabbrica dei marchesi Ginori. Primi cento anni
Come recita programmaticamente il titolo, il bel volume di Biancalana.....
|
 |
 |
|
Enrico Colle, Il mobile in Italia dal Cinquecento all'Ottocento
Dal punto di vista di chi studia il mobile italiano e, soprattutto, da parte.....
|
Paola Barbara Piccone Conti-Dario Rondanini Arte lignea a Legnano
Barbara (Piccone) Conti è nota agli studiosi di arredi lignei.....
|
Oleg Zastrow, Croci e Crocifissi, tesori dall'VIII al XIX secolo
Un libro che tratta un argomento avvincente, quello dei crocifissi dall'antichità al XIX secolo..... |
|
 |
|
Claudia Palazzetti, Rovinosi fantasmi.
La ritrovata identità del Compianto ligneo di Venzone e delle perdute portelle per l'altare dei Battuti dipinte dal Pordenone
|
Fausto Berti, La farmacia storica fiorentina
|
Chiara Buss (a cura di), Seta Oro Cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza |
|
|
|
A.Perin-F. Tasso, Il sapore dell'arte, Skira, Milano 2010 |
G. Agosti, J. Stoppa, M. Tanzi (a cura di), Il Rinascimento nelle terre ticinesi e Itinerari |
Voluptas dolendi. I gesti del Caravaggio |
|
 |
|
Andrea Bardelli, Il mobile dell'800 in Italia: lo stile Luigi Filippo Versione unica in PDF, Arte del restauro Edizioni |
AAVV, I pittori dell'oro, Pacini, Pisa 2005. |
E.Colle, I mobili di Palazzo Pitti. Il secondo periodo lorenese 1800-1846. I ducati di Lucca, Parma e Modena |
|
|
 |
Giuseppe Beretti, Il mobile dei Lumi. Milano nell'età di Giuseppe Maggiolini. Volume I (1758-1778) |
AAVV, Arcimboldo (catalogo mostra), Skira, Milano 2011 |
AAVV, Il “Trofeo militare” di Giuseppe Maria Bonzanigo, Allemandi, Torino 2011 |
|
|
|
Andrea Bardelli, Il mobile dell'800 in Italia: lo stile Impero, Arte del restauro Edizioni, 2011. |
Lucien Zinutti, Il linguaggio del mobile antico,
Devanzis 2011. |
Franco e Jacopo Casoni, Le Sedie leggere di Chiavari, De Ferrari, Genova 2010 |
|
|
|
AAVV, Il fascino della terracotta. Cesare Tiazzi, uno scultore tra Cento e Ferrara (1743-1809) |
Grazia Maria Fachechi, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in legno, Gangemi, Roma 2011 |
Marco Tanzi, Arcigotissimo Bembo, Officina libraria,
Milano 2011 |
|
|
|
Chiara Spanio, Giovanni Giuseppe Piccini scultore, Bolis Bergamo 2011 |
Paolo Russo, La scultura un legno del Rinascimento in Sicilia. Continuità e rinnovamento, Kalòs, Palermo 2009 |
V. E. Genovese, Statue vestite e snodate. Un percorso, Edizioni della Normale, Pisa 2011 |
|
|
|
Argenti e Cultura Rococò nella Sicilia Centro-Occidentale, Flaccovio, Palermo 2008 |
Susanna Pollack (a cura di), Il dolce potere delle corde. Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento |
Alessandra Zamperini, Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte |
|
|
|
Edoardo Villata, Tristezza della resurrezione. Bramantino negli anni di Ludovico il Moro |
Enrico Maria Del Pozzolo, L'allegoria della Musica di Simone Peterzano |
Julius von Schlosser (con annotazioni e ampliamenti di Andrea Daninos), Storia del ritratto in cera, Officina Libraria, Milano 2011 |
|
|
|
Massivo Vezzosi, Domenico da Tolmezzo,
Polistampa, Firenze 2011 |
Antonio Rapaggi, Rodolfo Vantini (1792-1856), Grafo, Brescia 2011 |
Bernardo Falconi-Anna Maria Zuccotti, Faustino Boatti. 1797-1857. Un protagonista del ritratto in miniatura e all'acquerello nella Lombardia dell'età romantica, Scripta, Verona 2013 |
|
|
|
AAVV (a cura di L. Olivato e A. Zamperini), Il ritratto e l'elite, il volto del potere a Verona dal XV al XVII secolo |
Anita Fiderer Moskowitz, Forging Authenticyty. Bastianini and the Neo-Renaissance in Nineteenth-century Florence |
Simonetta Coppa-Paola Strada (a cura di), Seicento Lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte, Skira, Milano 2013 |
|
|
|
AAVV, Andrea Mantegna. Cristo morto, Skira, Milano 2013 |
Faenza. Bollettino del Museo Internazionale della caramica di Faenza, n. 1/2013 |
Esther Diana (a cura di), Una famiglia di scultori: i Sangallo |
|
|
|
|
M.Gabriele-C.Galassi-R. Guerrini (a cura di), L’iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’antichità al Rinascimento, Olschki, Firenze 2013 |
AAVV, Il fascino dell'antico. Dall'Accademia ercolanense a Gio Ponti passando per Antonio Canova, Galleria Carlo Rizzarda, Quaderno n. 5, Feltre (Bl) |
|
|
|
David Alan Brown, Il segreto della Gondola, Skira, Milano, 2014 |
Giuseppe De Nardo-Giampiero Casertano, Uccidete Caravaggio !, (fumetto) Speciale le Storie (edizione annuale) |
AAVV (a cura di Alireza Naser Eslami), Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'impero Ottomano e l'Italia nel Rinascimento. Storia, arte e architettura, Olschki, Firenze 2014. |
|
|
|
AAVV (a cura di M. Marubbi), Giacomo Bertesi 1643-1710 uno scultore barocco da Cremona alla Spagna, Bolis, Bergamo s.d. |
Odette D'Albo (a cura di), Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto. Due pittori trevigliesi nella Lombardia barocca, Scalpendi, Milano 2015 |
Antonella Rathschüler, Henry Thomas Peters e l'industria del mobile nell'Ottocento, Canneto Ed., Genova 2014 |
|
|
|
Maggiolini al fuorisalone, (catalogo mostra Milano 13-19 aprile 2015), Milano 2015. |
La collana Note Libere edita da Polistampa, Firenze |
Arturo Biondelli, Marangoni nelle terre del Principato. Produzione lignea a Castiglione delle Stiviere nei secoli XVII e XVIII |
|
|
|
AAVV, The Sansovino frame, National Gallery, Londra 2015 (edizione unica in inglese). |
Manzin Mario, L'arte dell'intaglio nelle casse d'organo e nelle cantorie della provincia di Vares |
Federica Caneparo, “Di molte figure adornato”. L'Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento, |
|
|
|
Giovanni Battista Foggini (1652-1725). Premier sculpteur à la cour de Cosme III de Médicis, un fonds inédit de dessins.... |
Maurizia Tazartes, Orazio Gentileschi “Astratto e superbo toscano”, Mauro Pagliai, Firenze 2016 |
Manuela Lombardi Borgia-Giovanni Renzi, Società Antonio Volpe. Il design italiano sfida la Gebrüder Thone |
|
|
|
AAVV (a cura di E. Villata), Legni preziosi. Sculture, busti, reliquiari e tabernacoli dal Medioevo al Settecento nel Canton Ticino |
AAVV, a cura di Daniele Benati, Itinerari d'Arte, collana Incontro con la Pittura n. 24, Fondantico, Bologna 2016. |
Carte antiche e moderne, a cura di Laura Marchesini e Marco Riccomini, Maurizio Nobile, Bologna-Parigi 2017 |
|
|
|
Cifani Arabella-Monetti Franco, La Stamperia dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti, Allemandi, Torino 2017. |
Cagliero Claudio, Un capolavoro di alta ebanisteria nelle Valli di Lanzo, Hever, Ivrea (To) 2016. |
Mario Comincini, Il Caravaggio e il periodo milanese, Centro Studi Storici della Geradadda, 2017. |
|
|
|
Bert W. Meijer, Il disegno veneziano 1580-1650. Ricostruzioni storico-artistiche, Olschki, Firenze 2017. |
De Simone Gerardo, Il Beato Angelico a Roma 1445-1455, Olschki, Firenze 2017. |
Carmen Ravanelli Guidotti, Antonio Maria Regoli. Ceramista faentino del XVIII secolo, Polistampa, Firenze 2017. |
|
|
|
AAVV, Il mito di Diana nella cultura delle corti. Arte Letteratura Musica, Olschki, Firenze 2018. |
La mostra e il catalogo Vesperbild. Alle origini delle Pietà di Michelangelo |
Fadda Elisabetta, Come in un rebus Correggio e la camera di San Paolo, Olschki, Firenze 2018. |
|
|
|
Villata Edoardo, Grunewald. Pittore e mistico tra Lutero e Hindemith, Hapax, Torino 2019 |
AAVV, a cura di G.M.Fara, Albrecht Dürer e Venezia, Olschki, Firenze 2018 |
Federica Spadotto, Giacomo Guardi. Dipinti, disegni e gouaches, Soncino (Cr) 2019 |
|
|
|
|
Ventra Stefania, L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie cultrali, Olschki, Firenze 2019 |
|