|
Scrivania
intarsiata
Misure: 81x150x74,5.
Terni, 1830 circa
Grande scrivania da centro, dotata di un cassetto sotto
il piano e di due file di tre cassetti ciascuna ai lati del vano centrale;
sui lati della facciata anteriore si aprono due ante.
Il mobile è lastronato in noce, riccamente intarsiato e filettato
in acero.
Il piano, la facciata anteriore e i fianchi sono decorati da un pannelli
in scagliola sottile a fondo nero nei quali sono affogati intarsi raffiguranti
grifoni alati, delfini, animali esotici, conchiglie, un grande vaso di
fiori e altri motivi vegetali; altri intarsi dello stesso genere decorano
la fronte dei cassetti e delle ante.
Le lesene ai lati dei cassetti sono intarsiate con legni di colore contrastante,
così da farle sembrare scanalate.
Sotto il piano scorre un piano estraibile foderato in cuoio inciso e dorato,
centrato da monogramma PG, sul cui bordo esterno si legge la firma: Alessandro
Sabbatini, Terni.
La base del mobile è decorata da semiovuli ebanizzati e poggia
su otto piedi torniti.
Non si hanno notizie sull’ebanista umbro che firma questa scrivania,
il quale da sfoggio di notevoli doti tecniche e dimostra di possedere
una grossa personalità, pur traendo ispirazione sia dalla mobilia
toscana, sia da quella napoletana dell’epoca.
Più in generale, il mobile si inquadra nell’ambito della
produzione intarsiata in voga negli anni ’30 dell’Ottocento
- quando al decoro di gusto Carlo X, incentrato sull’intarsio scuro
in campo chiaro, si avvicenda l’intarsio con rapporto cromatico
invertito.
|
|
|
|
|
|
|